Il manometro è uno strumento di misura della pressione dei fluidi
Il manometro è uno strumento di misura della pressione dei fluidi a dir poco introvabile....una reliquia oramai rarissima! Fonte MicroIrrigo!
Non è follia, Alzheimer, Arteriosclerosi galoppante ma una semplice constatazione, la pura verità.
Un intervento, per quanto semplice, può trasformarsi in un incubo senza un manometro funzionante al proprio posto.
Ah già perchè il più delle volte i manometri sono presenti ma....morti a causa del gelo e degli urti.
E nessuno che li rimpiazzi: -Perchè tanto si rompono!-
Mi rendo conto che possa sembrare stupido ed inutile ma ci tengo a ridare lustro e tono ad un accessorio caduto nell'oblio.
Se anche tu sei solito raccogliere manometri morti senza rimpiazzarli o, peggio, lasciarli "crepare" al sole senza un goccio di glicerina allora questo post è dedicato anche a TE!
- Pressione? Ce n'è eccome! Quanta? Ah le canne buttano a tre metri e oltre!-
- Pressione? Pressione c'è! Quanta? Parto a tre bar! Quanto è distante la pompa? Seicento metri!-
Pressione? In manichetta? Va bene, va bene è sufficiente. Quante atmosfere? Non lo so.... io misuro la pressione con le dita!
Potrei andare avanti per ore e ore.
Non è possibile tralasciare un'informazione basilare come il valore di pressione in un impianto idraulico.
Portata e Pressione sono i parametri che permettono di trovare il bandolo della matassa, sempre!
La Portata non la sai? Ok ma la Pressione DEVI conoscerla!
Un manometro deve aver la possibilità di fare il suo mestiere e non deve "crepare" di solitudine, freddo o botte.
Quante cose ci può dire il manometro:
- Dice se c'è Pressione e quindi flusso, spinta, pompa che funziona, energia elettrica che la aziona
- Dice quanta Pressione. Se è sufficiente in fine linea dell'ala gocciolante, se è eccessiva e supera la massima tollerabile dal gocciolatore autocompensante, se è bassa per alimentare correttamente la manichetta
- Dice se ho ridotto/sostenuto a sufficienza la Pressione. Non è necessario far esplodere le manichette per sapere se devo ridurre ancora la pressione e, del resto, non devo arrivare a maledire chi ha installato il filtro automatico a dischi se non riesce a lavarsi a causa di una pressione di controlavaggio troppo bassa
- Dice quale lunghezza di filare potrò irrigare. Un'ala gocciolante autocompensante mantiene costante la portata di un numero variabile di gocciolatori in base alla pressione di linea
- Dice la portata di un irrigatore o microirrigatore. Conoscendo il dato di Pressione posso sempre conoscere la portata di un ugello e, di conseguenza, quella del settore o dell'intero impianto
- Dice che il filtro è sporco. La differenza di Pressione tra ingresso ed uscita al filtro da indicazioni precise sul momento di pulire manualmente/automaticamente il filtro
- Dice se ho perdite nell'impianto. La caduta anomala di Pressione è sintomo di rotture delle tubazioni.
- Dice se i gocciolatori hanno problemi di occlusione. Un aumento repentino ed anomalo di Pressione, in caso di pompa elettrica, può indicare una portata ridotta a causa dell'occlusione dei gocciolatori
- Dice quanto è la Perdita di Carico. Dato fondamentale per conoscere il volume di iniettato di un Tubo Venturi o la portata che attraversa un filtro
- Dice che sei un picio se non lo usi!
Non merita di fare una brutta fine
Non credi?
Nessun commento:
Posta un commento