Sistemi di Filtrazione: un 6 cilindri "gira più rotondo"!

un motore 6 cilindri è paragonabile ad una batteria di filtrazione a più elementiSe desideri un motore più potente, più elastico, più pronto a tutti i regimi allora un 6 cilindri in linea è quello che fa per te!

Più costoso?  Più ingombrante?
Probabilmente sì ma se ragioniamo in termini di prestazioni pure (velocità, 0-100 km/h, ripresa in 5a marcia, durata) allora la risposta torna ad essere una e una sola: 
6 cilindri is better!
Anche nel dimensionamento e realizzazione di batterie di filtrazione il ragionamento da seguire dovrebbe essere esattamente lo stesso e ti voglio spiegare il perchè.
PS: se stai pensando solo al prezzo....lascia stare, qui si parla di batterie ad alte prestazioni mica balle!
Seguimi....

Basta guardarsi attorno ed annotare tutto su un blocchetto per rendersi conto che si vendono (perchè è questo che di solito si fa, altro che!) batterie filtranti a 1 e al max 2 cilindri.
Parlo in linea generale (pieno campo, frutteto, serre) e per acque di qualsiasi tipologia.

La configurazione più diffusa è questa

Dunque 2 cilindri...addirittura 1 solo!
E se invece fosse così?


 



          o così? 


I vantaggi di una batteria plurifrazionata sono molteplici e di notevole portata:
  1. Maggior superficie filtrante a parità di portata effettiva
  2. Maggior efficienza del lavaggio
  3. Minima perdita di portata effettiva durante il ciclo di lavaggio
  4. Maggior intervallo tra i cicli di lavaggio
  5. Maggior flessibilità
Alcuni esempi:

1. La superficie filtrante di una batteria filtrante a graniglia costituita da 2 filtri diam. 900 è pari a 1,28 mq mentre la superficie di una batteria, di pari portata max, costituita da 6 filtri diam. 600 è di 1,45 mq (+ 17%). Anche 3 filtri diam. 750 hanno una superficie filtrante superiore (1,32 mq contro 1,28)

2. La maggior efficienza del lavaggio è dovuta al miglior rapporto tra kg di graniglia da sollevare e portare ad "ebollizione" (fluidificare...è meglio) e numero di diffusori per m2.
Risulta chiaro come sia più efficiente il lavaggio di 2-2,7 q.li di quarzite per volta piuttosto che 4 quintali tutti assieme!

3. Poniamo il caso di una batteria a due elementi (graniglia, rete, dischi, idrocicloni...fate voi) e ragioniamo sulla perdita di portata effettiva nel momento del lavaggio...sì è del 50%!
La batteria a 3 elementi perderà invece il 33% e quella a 5 elementi soltanto il 20%.
Ritornando all'esempio del punto 1 la batteria di due filtri diam. 900 avrà una superficie filtrante, per tutta la durata del lavaggio, pari a 0,64 mq mentre avremo a disposizione 0,88 mq (+37%) per la batteria da 3 x 750 e ben 1,45 mq per la batteria 6 x 600 (2,26 volte!!).

4. Grazie alla maggior superficie filtrante ed alla miglior pulizia igli intervalli tra i cicli saranno maggiori a tutto vantaggio della durata dei singoli componenti.

5. La flessibilità di un sistema filtrante potrebbe essere descritta come la capacità di mantenere performances adeguate (ed elevate) in situazioni completamente differenti.
E' il caso lampante delle batterie filtranti per acque di pozzo/fiume costituite da filtri a separazione, o circolazione, generalmente idrocicloni + rete.
Queste tipologie di filtri devono essere "correttamente sottodimensionate" al fine di mantenere elevata la velocità dell'acqua e favorire la separazione delle particelle pesanti (sassi, sabbia etc).
La velocità dell'acqua viene misurata mediante la perdita di carico, in mca, generata nel filtro.
Generalmente si considera adeguata una perdita di carico di 4-5 mca ma si può arrivare anche a 10 mca ed oltre in casi di sabbie finissime.
Facciamo un esempio:
Impianto con settori a portata variabile...100 - 60 - 55 mc/h.

La classica batteria "al risparmio" sarebbe costituita da 1 idrociclone 4" + filtro a circolazione 4".
La batteria "ragionata" invece sarebbe costituita da 4 idrocicloni da 2" + 4 filtri a circolazione da 2".
Vediamo le perdite di carico:
 Portata                                        Perdita di carico 1 x 4"                       Perdita di carico 4 x 2"
80 mc/h                                                5,0 mca                                                          7,0 mca
65 mc/h                                                3,0 mca                                                          4,5 mca
60 mc/h                                                2,5 mca                                                          4,0 mca


La batteria "al risparmio" non serve a NIENTE in 2 casi su tre

Non dico di optare sempre per il 6 cilindri in linea...ma almeno una Triumph 3 cilindri in linea sarebbe proprio il caso di farsela!

Nessun commento: