Spurgo delle ali gocciolanti: manuale o automatico?

Un sistema di irrigazione a goccia necessita di una manutenzione continua ed accurata.

Proprio come il trattore, il gruppo motopompa e "l'odiato rotolone" anche il nostro sistema irriguo può dirsi efficiente SOLO se abbiamo provveduto da soli (anche a questo serve MicroIrrigo!), o grazie l'aiuto di terzi, ad effettuare tagliandi e controlli regolari. 

La superficialità e la poca cura possono costare molto care ed è bene che il vostro installatore di fiducia vi chiarisca le operazioni basilari da intraprendere e la periodicità da rispettare.

 E se non dovesse farlo o, peggio, non sapesse che rispondere.....allora:
  1. Affidatevi subito a qualcuno più "ferrato" in materia...forse un pò più caro ma sicuramente più esperto ed in grado di darvi quelle informazioni che fanno la differenza
  2. Tornate su MicroIrrigo! che non fa mai male....parola mia
Il mantenimento dell'efficienza delle ali gocciolanti è subordinata al rispetto di 6 regole.
Questi comandamenti non vanno presi sottogamba per alcun motivo e devono fissarsi nella vostra mente in modo indelebile.

Qualcuno potrebbe pensare che vi stia "forzando" ad affrontare spese inutili.
Tranquilli, non vi sto vendendo nulla anzi vi parlo nella consapevolezza che potreste risparmiare un bel po' di grane e soldi.

Ecco qua i 6 comandamenti
  1. Fai SEMPRE analizzare l'acqua che verrà utilizzata a scopo irriguo
  2. Cura al massimo la filtrazione e non considerarla un "costo" ma la tua polizza
  3. Controlla i filtri regolarmente
  4. Presta molta attenzione a ciò che inietti in fertirrigazione e, soprattutto, all'associazione di differenti tipologie di fertilizzanti nel tank
  5. Accertati che siano sempre installate valvole di spurgo sulle condotte principali e sui collettori di partenza delle ali gocciolanti
  6. Accertati che siano stati installati rubinetti/valvole di spurgo nei finali delle ali gocciolanti
Poche regole, molto chiare, semplici e proprio per questo......spesso tralasciate!

Se qualcuno vi dice che non ha mai fatto nulla di tutto questo ed il suo impianto è effettivamente in "splendida forma"....non dubitate perchè le persone che godono di buona sorte esistono eccome.
Al contrario, se qualcuno vi dice che ha sempre rispettato diligentemente i 6 comandamenti ma le sue ali gocciolanti presentano chiari segni di occlusione allora non dubitate del vostro sesto senso perchè ha ragione....l'uomo sta mentendo (un problema di produzione sarebbe stato rilevato immediatamente).

Oggi voglio lasciarvi con un consiglio in merito al comandamento n°6:


Accertati che siano stati installati rubinetti/valvole di spurgo nei finali delle ali gocciolanti



Lo spurgo delle ali gocciolanti è un'operazione molto importante in particolare se l'acqua irrigua proviene da canali e fossati.
Vediamo perchè.

Il limo viene bloccato solo in parte dai sistemi di filtrazione in quanto le particelle che lo compongono sono talmente fini da sfuggire alla quarzite dei filtri a sabbia e, ancor più, agli schermi dei filtri a rete o dischi.
Durante l'irrigazione il limo viene normalmente spurgato dai gocciolatori stessi e fuoriesce insieme alla goccia mentre nelle fasi di non irrigazione, tra due turni irrigui, tende a decantare ed a formare sedimenti di maggiore dimensione.
La ripresa dell'irrigazione spinge i sedimenti all'interno del labirinto del gocciolatore ove rimangono a causa delle maggiori dimensioni.

A lungo andare i gocciolatori cominciano a perdere portata fino al totale blocco.
E sono dolori...e grossi.

Se pensiamo che il valore dell'ala gocciolante può arrivare anche al 40-50% del totale impianto allora cj possiamo rendere conto dell'importanza di non giungere alla completa ostruzione del gocciolatore.

Per ovviare al problema bisogna necessariamente procedere allo spurgo dei finali delle ali gocciolanti:
  • Ad intervalli regolari dettati dalla quantità di limo nell'acqua (generalmente ad inizio - metà - fine stagione irrigua)
  • A seguire ogni intervento di manutenzione straordinaria effettuata con acido
A tal fine vengono installati nel finale dell'ala gocciolante:
  • Rubinetti manuali
  • Valvole automatiche di spurgo
Rubinetti manuali
Permettono, una volta installati, di aprire il finale delle ali gocciolanti per lasciare defluire l'acqua sporca per il tempo necessario a renderla chiara.

Sono economici, pratici ma....manuali!

Dal momento che lo spurgo deve essere fatto con una certa energia, saremo costretti ad aprire al massimo due o tre finali per volta e se la superficie a goccia è di parecchi ettari allora l'operazione durerà parecchio tempo ed i costi di manodopera lieviteranno.

Valvole automatiche di spurgo 
Sono veri e propri "interruttori" a funzionamento totalmente idraulico che permettono di effettuare lo spurgo in modo automatico ad ogni avvio del turno irriguo.

Installate al finale delle ali gocciolanti si comportano in questo modo:
  • Pausa dell'Irrigazione: sono in posizione APERTA
  • Inizio Irrigazione: spurgano un quantitativo di acqua pari a 1,5-2,0 lt per poi chiudersi all'aumento della pressione quando l'impianto è pieno
  • Fine Irrigazione:si riaprono quando la pressione va a zero
Sono un discreto investimento iniziale ma si ripagano nel tempo e, soprattutto, garantiscono il mantenimento delle ali gocciolanti sgombre da limo in modo automatico e senza l'intervento umano.

Nessun commento: