Fogger System : la nebbia che raffresca le serre

Estate, caldo, molto caldo....le piante vanno in stand-by e si fermano!

E' proprio così...accendono la lucina rossa e buonanotte a tutti.
E' un meccanismo di difesa che permette alla pianta di portare al minimo le funzioni, il metabolismo e, letteralmente, vegetare.

Ci sono studi che hanno dimostrato che la perdita di produzione, a causa di temperature elevate, può tranquillamente superare il 20%.
La pianta, in condizioni estreme, non si vota al sacrificio bensì attua una serie di operazioni che le permettono di conservare una minima attività per la pura e semplice sopravvivenza.



In serra le condizioni limite vengono raggiunte con una certa facilità per cui i sistemi di controllo climatico assumono un'importanza fondamentale.

Tra le differenti possibilità voglio portare alla tua attenzione il sistema "Fogger (Fogger System) a bassa pressione e sola acqua".
Con questa semplice definizione intendo sgombrare il campo da tutte le soluzioni che prevedono:
  • Pressione elevata (fino 70 bar)
  • Miscela aria/acqua

Un Sistema Fogger a bassa pressione (4-5 bar) e sola acqua è costituito da erogatori con particolari caratteristiche:
  • Costruito interamente in materiale plastico
  • Portate da 7 lt/h a 14-30 lt/h
  • Valvola antidrenaggio o LPD (Leak Prevention Device)


Altre particolarità:
  • Pressione di esercizio 4,0-5,0 bar
  • Dimensione delle gocce: 80% < 80 micron
  • Filtrazione richiesta 150-200 mesh
  • Diametro delle tubazioni: 16-20 mm
Un sistema Fogger viene azionato ad impulsi molto brevi ed intervalli altrettanto piccoli.
Ad esempio:
  • 2-4 secondi di impulso
  • 10 secondi di intervallo
Lo scopo è di ottenere l'umidificazione dell'aria in seguito all'evaporazione delle gocce di acqua ed un rapido e continuo ricambio di aria.

L'evaporazione dell'acqua innesca una reazione endotermica ( sottrazione di 590 calorie/gr di acqua evaporata) che provoca l'abbassamento della temperatura ambiente e l'innalzamento dell'Umidità relativa.
Il ricambio di aria, operato da estrattori, mantiene l'ambiente a bassa umidità ed in grado di garantire la continua evaporazione e la sottrazione di calorie.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Che centralina consigliate per un sistema fogger a brevi intervalli come indicato?

Alberto Quattrini ha detto...

Non esistono molti modelli in commercio.
Alcuni sono centraline dedicate ed altre sono molto piu'complesse ed hanno programmi specifici per Foggers oltre a mille altre funzioni.
L'importante è che possano avere ingressi per °T e UR oltre che la possibilità di gestire impulsi di secondi e cicli in continuo.
Non voglio però consigliare un modello specifico.