Irrigazione a Goccia e Mais: l'Impatto dell'Innovazione!

andamento prezzi di grano e maisNon è certo un segreto che le maggiori case produttrici di soluzioni per l'irrigazione a goccia abbiano come target primario di breve/medio periodo (1-4 anni) il miglior posizionamento possibile nel mercato del Mais
In un periodo caratterizzato da bassa redditività delle produzioni agricole, ed uso un eufemismo, mais e grano si sono contraddistinti per un andamento controcorrente.
Anche la siccità che investe parte degli Stati Uniti e quasi tutto il Sud America (Brasile ed Argentina in testa) darà i suoi effetti sul mercato a breve e già i prezzi (+2,2% ad inizio 2012) hanno ricominciato a salire.
Bioenergie, crescita demografica e fame mondiale faranno il resto!
Nel Nord Italia abbiamo circa 1.000.000 di ha di mais e se si raggiungesse l'obiettivo di irrigare....almeno il 10% della superficie?
Opportunità: oltre 700 milioni di metri di ali gocciolanti da installare ogni anno (ma anche risparmio di due terzi di carburante/energia, maggior efficienza irrigua, minori costi di manodopera, incremento di produzione etc etc)
Impatto: 8.000 tonnellate di plastiche da smaltire ogni anno
Non è forse il caso che le Regioni comincino a finanziare solo sistemi irrigui pluriennali? Ad esempio "ali gocciolanti pesanti" (0,4-1,00 mm di spessore) ed Irrigazione a Goccia Interrata?
Fatevi sentire ed esprimete la Vostra opinione

Nessun commento: