L'Irrigazione di Precisione è realtà

Le cose cambiano alla velocità della luce e, per chi non se ne fosse accorto, le regole non sono più le stesse e nulla tornerà come prima!

Quindi palla al centro e si ricomincia...anche in Irrigazione.
Questa affermazione è volutamente "forte" ma non pensiate che il risultato cambi.

Spesso si prendono come esempio case history di eccellenze in svariati settori ma a me piace parlare di auto e, credo, Porsche /Ferrari rendono bene l'idea.
Entrambe le aziende sono simboli di eccellenza ed avanguardia, universalmente riconosciute per la qualità dei prodotti, hanno passato momenti bui ed hanno sfiorato il fallimento ma non hanno mai abbandonato la ricerca e l'innovazione.

Però, calma, però Porsche e Ferrari non sono le stesse di 20 anni fa.
La produzione di Ferrari si aggirava intorno alle 2.000 auto all'anno ed oggi invece vengono prodotte a Maranello oltre 6.000 auto.
Porsche, per contro, ha introdotto nuovi modelli che hanno ridato fiato alle vendite e riempito le casse: si producono oggi circa 90.000 auto all'anno e.....il 50% sono Cayenne (delle quali una parte diesel)!

I messaggi potrebbero quindi essere due:
  1. Con la sola qualità Porsche e Ferrari, probabilmente, non ci sarebbero più.
  2. Qualità unita a Tecnologia ed economie di scala (possibili solo con certe dimensioni aziendali) possono dare marginalità.
Ma ritorniamo a bomba all'irrigazione perchè recentemente ho assistito a due meeting con agricoltori e per ben due volte tra i relatori era presente un'azienda chiamata Agricultural Support.
Azienda veneziana, giovane, dinamica e con le idee ben chiare su come le aziende agricole debbano affrontare le sfide future.

Agricultural Support non vende alcun prodotto...o meglio se lo fa abbina sempre una grossa dose di servizi.
Già perchè questo è il mestiere di Agricultural Support: fornire strumenti alle aziende in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati.
Più specificatamente unire tecnologie innovative ed esperienze di campo per massimizzare i risultati abbassando i costi.

L'azienda veneta mette a disposizione gli strumenti di ultima generazione per disegnare in modo esatto la tua azienda:
  • mappe di fertilità del terreno
  • mappe di produttività
  • mappe di concimazione
  • mappe dei volumi irrigui e dei turni irrigui
Queste mappe vengono redatte dopo aver eseguito uno screening completo dell'azienda agricola e vengono illustrate dal team di agronomi di Agricoltural Support.
Inoltre vengono piazzati sensori per ricavare i dati necessari per la determinazione del turno irriguo (QUANDO IRRIGARE) e del volume da reintegrare (QUANTO IRRIGARE).

Oggi si rende necessario l'impiego di queste tecnologie per gestire al meglio le risorse, massimizzare le rese e controllare i costi.
Le aziende agricole del futuro dovranno necessariamente utilizzare tutti gli strumenti di gestione e le metodologie di analisi al pari di una qualsiasi altra attività produttiva.
Prima si verificherà questa integrazione e prima si giungerà ad un concetto di Qualità Totale ovvero riferita al Prodotto ma anche al Processo Produttivo.

Quindi palla al centro e si ricomincia!

Nessun commento: