Contatori acqua utilizzati in irrigazione: classificazione

In Irrigazione, come in ogni altro settore, i contatori vengono utilizzati per un unica funzione....contare, quantificare, controllare etc etc

Prima di addentrarci nella classificazione dei contatori irrigazione è bene fare una precisazione sulla modalità con cui riescono a...contare l'acqua.

Ebbene può sembrare strano ma i contatori non contano un bel niente, bensì, misurano la velocità dell'acqua!
Non c'è nulla di strano in questa affermazione e lo si può dedurre dalla formula che definisce la Portata (Q):

Q= V x S
dove:

Q=Portata
V=Velocità
S=Sezione della condotta
Dunque il contatore rileva, tramite accessori interni quali pale o ruote, la velocità del flusso ed il dato viene poi trasformato in portata ad opera di meccanismi particolari detti "ruotismi".
Il risultato viene poi espresso in metri cubi, o frazioni, e visualizzato mediante rulli e lancette.

Naturalmente il dato espresso si riferisce ad un Totale Q transitata ed infatti il quadrante raffigurato viene definito Totalizzatore.

Se volessimo ottenere la lettura della Portata Istantanea allora dovremmo installare un display a cristalli liquidi che ci indicherà il flusso che realmente sta attraversando la condotta in quell'istante.


Dunque, stabilito cosa fa realmente un contatore possiamo procedere ad una classificazione:
  • Contatori Monogetto
  • Contatori Multigetto
  • Contatori Tangenziali
  • Contatori Woltmann
  • Idrometri
  • Valvole Volumetriche
Monogetto
Il modello più semplice, generalmente da 1/2" fino a 1", tipico delle utenze civili.
La pala viene mossa dal flusso dell'acqua che proviene da un'unica finestra.
Può essere a quadrante bagnato (tutti i meccanismi sono immersi nel flusso), a quadrante asciutto e Total Dry a seconda del grado di separazione dal flusso dei ruotismi.

Multigetto
Simili ai Multigetto, dimensioni variabili da 1/2" a 2", utilizzati in utenze civili ma anche in irrigazione.
La pala viene mossa dal flusso dell'acqua che la investe completamente provenendo da più finestre.
Può essere a quadrante bagnato (tutti i meccanismi sono immersi nel flusso), a quadrante asciutto e Total Dry a seconda del grado di separazione dal flusso dei ruotismi.

Tangenziali
Questa tipologia si distacca completamente dalle precedenti.
Le dimensioni vanno da dn50 a dn200 ed oltre.
Sono caratterizzati da una pala posizionata nella parte superiore rispetto al centro sezione.
La particolare posizione dell'elemento in movimento, che risulta più protetto rispetto ad altri modelli, ne fa un contatore idoneo ad acque particolarmente cariche di impurità al punto che viene denominato anche "contatore irrigazione".
Bisogna però ammettere che, per lo stesso motivo, la precisione del contatore è inferiore soprattutto a portate molto basse.
In pratica è uno strumento adatto a portate sostanzialmente costanti e acque di qualità medio-bassa: un contatore per irrigazione appunto.

Woltman
Strumento molto diffuso in acquedottistica e industria, dimensioni da dn50 a dn300 e oltre!
Il contatore Woltman si caratterizza per una precisione di misurazione elevata in un range molto, molto, ampio di portate.
Questa peculiarità la si deve ad una particolare conformazione della pala che rileva la velocità del flusso.
Sostanzialmente si tratta di un'elica che occupa tutta la sezione del contatore e viene mossa anche in presenza di flussi molto bassi.
E' il classico contatore utilizzato in industria ed acquedottistica proprio per la precisione con la quale rileva portate elevate o bassissime (es. la portata diurna e notturna di un acquedotto).
D'altro lato la presenza dell'elica ne determina un'elevata sensibilità alle impurità presenti nelle acque e, proprio per questo motivo, non viene consigliato l'utilizzo in irrigazione a meno che non sia preceduto da un sistema di filtrazione.

Idrometri
E' una combinazione di un'idrovalvola + contatore Woltman ed è disponibile in conformazione orizzontale o verticale.
L'idrometro permette la simultanea azione di entrambi i componenti e svolge differenti funzioni:
  • apertura/chiusura manuale/automatica + misurazione della portata
  • apertura/chiusura manuale/automatica + riduzione pressione/sostegno pressione + misurazione portata
  • apertura/chiusura manuale/automatica + riduzione pressione/sostegno pressione + misurazione portata + comunicazione dati
  • altro
Uno strumento davvero interessante e molto diffuso in acquedottistica e, soprattutto, in impianti consortili.


Valvole Volumetriche
Sostanzialmente è la versione completamente manuale dell'idrometro.
Con una variante molto importante, ovvero, che l'apertura viene fatta manualmente mentre la chiusura avviene in modo automatico allorchè la portata totale impostata è stata raggiunta.
Ciò significa che il contatore è connesso ad un meccanismo che permette l'impostazione di un quantitativo da erogare.
L'idrovalvola si apre non appena viene impostato il valore e si chiuderà automaticamente al raggiungimento del quantitativo.


Al prossimo appuntamento approfondiremo le caratteristiche e soprattutto le applicazioni in irrigazione.
A presto

Nessun commento: