Esistono accessori di impianti di irrigazione che passano quasi inosservati o vengono, addirittura, ignorati.
Eppure la loro funzione è così rilevante che non si capisce perchè non vengano annoverati tra gli elementi standard di un impianto di irrigazione a goccia o ad aspersione che sia.
Eppure in altri settori quali l'acquedottistica e l'industria in generale godono di una fama di "indispensabili".
La cosa più strana è che i modelli utilizzati in irrigazione, molto poco ad onor del vero, sono in tutto e per tutto simili ai loro cugini nobili.
Con i termini Multigetto, Tangenziali, Woltman ci si riferisce a tipologie di contatori installati in ambo i settori...poveri o nobili che siano e non si capisce perchè debbano venir considerati in modo così differente.
A mio avviso la ragione c'è ed è sintomatica della netta differenza che passa tra un settore quale l'Industria ed un altro quale l'Agricoltura.
Mi spiego meglio.
Nel Settore Industria a tutti i processi viene assegnato un valore preciso che non è mera espressione della contribuzione al Sistema Produttivo ma rappresenta, in termini negativi, un costo o, al contrario, un guadagno. Non solo, tale valore è ripetibile e pressochè stabile (almeno fino al mantenimento delle condizioni base).
Nel Settore Agricoltura il Sistema Produttivo (ed intendo proprio la fase Produttiva, di campo) è pieno di variabili, alcune delle quali poco o per nulla controllabili (ad es. il clima, la luce), che rendono meno precisa e costante l'attribuzione di un valore.
Ad onor del vero esistono varianti al Sistema Produttivo Agricoltura che più si avvicinano al concetto di ripetibilità appena espresso e sono rappresentate dalle produzioni in Serra e, ancor più, fuorisuolo.
In entrambi i casi, però, il valore attribuito alla componente Acqua è davvero poca cosa!
Molto valore viene attribuito alla componente Irrigazione o Fertirrigazione ma alla risorsa naturale Acqua...no!
Forse proprio per questa patologica mancanza di attribuzione del giusto valore alla componente Acqua, il contatore viene privato della sua condizione di "accessorio essenziale" e considerato un optional.
Ne consegue che lo status di Optional, alla stregua di un accessorio quale l'Assistente Automatico al Parcheggio in un'automobile, relega il contatore al ruolo di elemento di oscura provenienza e sconosciuto (quindi mal installato) ai più.
Con questo post inauguro una miniserie di due appuntamenti dedicati ai Contatori nella quale farò un po' di chiarezza in merito a:
- definizione
- classificazione
- caratteristiche tecniche
- regole di installazione
- applicazione pratica
Non sarà entusismante come affrontare una serie di tornanti su una Ferrari California ma....qualcuno lo deve pur fare!
A presto dunque
Nessun commento:
Posta un commento