Il destino dell'Irrigazione per Aspersione, a basso volume naturalmente, sembrava segnato fino ad alcuni anni fa.
-"L'Irrigazione a Goccia fagociterà ogni altro sistema irriguo!"- si sentiva dire da più parti
-"Non ci sarà spazio per altro che non sia irrigazione localizzata!"- così predicavano i più integralisti.
E invece no! Solo Goccia proprio no!
A poco a poco la ragione ha prevalso sull'infatuazione e, come germogli che spaccano la dura crosta, microirrigatori e minisprinklers sono ricomparsi qua e là in serra, frutteti, pieno campo.
Certo non sono più gli stessi di una volta....il tempo li ha ingentiliti, modificati, affinati.
Oggi sono strumenti in grado di prendersi cura delle nostre piante supportando la Goccia oppure (e già....succede!) soppiantandola completamente.
Ma andiamo con ordine e vediamo come sono cambiati microirrigatori e minisprinklers analizzando brevemente:
- Portate
- Diametro bagnato
- Accessori
- Applicazioni
- Costi
Fino a 10 anni fa le portate più diffuse tra i microirrigatori erano comprese tra 80 e 200 lt/h mentre per i minisprinklers tra 600 e 1.000 lt/h.
Oggi i valori si sono sensibilmente abbassati a favore di portate molto più contenute: 30-100 lt/h per i microirrigatori (fino a 160 lt/h in serra) e 160-700 lt/h per i minisprinklers.
Sicuramente le pluviometrie più basse hanno avvicinato maggiormente l'Aspersione a Basso Volume alle caratteristiche dei terreni, alle necessità delle piante e, in generale, alla filosofia del "poco ma spesso".
Diametro bagnato
In questo caso possiamo parlare di tendenze opposte: i microirrigatori di nuova generazione hanno diametri bagnati più contenuti e, specialmente per l'irrigazione dei frutteti, la tendenza è quella di non andare oltre i 2 m di raggio.
I minisprinklers, per contro, sono stati concepiti per incrementare il diametro bagnato anche con portate più basse di un tempo.
E' il caso tipico degli irrigatori 1/2" utilizzati per l'irrigazione in pieno campo di ortive che "accettano" spaziamenti fino a 15 m (una volta si fermavano a 10 m!).
Accessori
La gamma di accessori proposti dalle aziende produttrici si è allargata eccome ed oggi possiamo affermare di trovarci difronte a prodotti estremamente duttili ed idonei alle più svariate condizioni pedoclimatiche.
- Regolazione della portata: sempre più spesso vengono utilizzati microirrigatori e minisprinklers autocompensanti, ovvero, in grado di mantenere la stessa identica portata a pressioni di esercizio molto differenti tra loro (1,5-4,0 bar per i microirrigatori e 2,5-5,0 bar per i minisprinklers).
- Protezione strada: evitare di bagnare inutilmente strade, soprattutto se pubbliche, o coltivazioni adiacenti oltre che carraie e capezzagne sta diventando argomento importante con ripercussioni positive sulla produttività della coltura (è il caso delle aree perimetrali), facilità di impiego di mezzi in campo (capezzagne asciutte e ben praticabili) e....quieto vivere (non c'è peggior cosa che "questionare" con vicini e vigili urbani a causa di sconfinamenti idrici!).
- Antidrenaggio: i componenti antidrenaggio (che aprono e chiudono il flusso d'acqua a determinate pressioni) vengono sempre più utilizzati allo scopo di evitare il continuo gorgogliare dei microirrigatori/minisprinklers più bassi di livello, facilitare il riempimento delle tubazioni e la messa in pressione dell'impianto, sincronizzare la partenza e l'arresto di tutti i punti acqua appartenenti allo stesso settore.
Le motivazioni per cui vengono installati microirrigatori e minisprinklers sono davvero tante e molteplici sono le applicazioni in serra, pieno campo, frutteto.
Proviamo ad elencarle:
- Irrigazione
- Irrigazione a supporto dell'impianto a Goccia
- Protezione dalle basse temperature (Irrigazione Antibrina soprachioma e sottochioma)
- Protezione dalle alte temperature (Raffrescamento o Pulse Irrigation)
- Pigmentazione dei frutti
- Protezione dalle scottature (Sun burst)
- Lavaggio "dalla Psilla"
- Radicazione
- Preparazione pre trapianto del terreno
- Attechimento post trapianto
- Distribuzione di Agrofarmaci
- Distribuzione di Fertilizzanti
- Distribuzione di Geodisinfestanti
- Distribuzione di Prodotti per Diserbo
- Attivazione del Diserbo
Costi
I prezzi di microirrigatori e minisprinklers sono variati davvero poco in questi ultimi anni e, a differenza di altri mezzi tecnici, l'incidenza % sui costi totali di produzione è sensibilmente diminuita.
Beh che dire ancora?
L'Irrigazione a Goccia può contare oggi su un valido alleato e, a volte, su un temibile concorrente!
Nessun commento:
Posta un commento