Se un bambino è in grado di far decollare un elicottero con un'attrezzatura da pochi euro non sarà certo un'impresa aprire e chiudere delle idrovalvole da irrigazione?!?
Come mai la tecnologia Radio non si è mai diffusa nel nostro settore come, invece, in tanti altri?
Non so dire esattamente perchè ma rimane il fatto che una tecnologia che in altri campi ha fatto vedere "cose che voi umani..." in Irrigazione è ancora vista come...un UFO!
C'è però chi ha cercato di rendere molto più Friendly e accessibile tutto questo.
C'è chi, come ArtAgri, ha pensato che la tecnologia Radio potesse avere un futuro anche in Agricoltura e, nella fattispecie, in Irrigazione.
Quali sono i vantaggi dell'installazione di un sistema Radio di attivazione di Idrovalvole?
Provo io a indicarne uno esemplificativo.....,l'automazione di un impianto microirriguo ad azionamento manuale.
In normali condizioni sarei tenuto a:
- Installare le elettroidrovalvole al posto delle saracinesche/valvole a farfalla
- Scavare con una catenaria per creare lo spazio necessario alla posa dei cavi
- Acquistare cavi, tubo corrugato di protezione, pozzetti di ispezione da sistemare ogni 50 m
- Infilare i cavi nel corrugato e posare nello scavo
- Posizionare i pozzetti e bloccarli con un po' di cemento
- Connettere i cavi alle elettroidrovalvole
- Ricoprire gli scavi
- Pareggiare la terra e riportare il tutto al livello del piano di campagna
- Installare la Centralina e connettere i cavi di Comune e Segnale
Mettiamo il caso si decida invece di installare un sistema radio:
- Installare le elettroidrovalvole al posto delle saracinesche/valvole a farfalla
- Installare le unità riceventi e connetterle alla/alle elettroidrovalvole
- Installare la centralina e connetterla all'interfaccia
- Connettere l'Interfaccia all'unità di trasmissione radio
Non c'è dubbio che le fasi di installazione di un sistema automatico Classico e Radio sono alquanto differenti.
Anche i tempi di realizzazione lo sono di conseguenza.
Per non dire del disagio di dover ripristinare carraie e strade.
Non sto parlando di fattori economici, quelli vanno verificati da caso a caso e possono variare a seconda di molteplici fattori.
Vero è che ci sono situazioni nelle quali un sistema radio è la soluzione più idonea oltre che la più praticabile ed economica.
Proviamo a scendere più nello specifico e a sezionare un sistema Radio.
Osserva questo schema:
- Centralina: è il cervello del sistema e possiede tutti i programmi di attivazione delle idrovalvole che abbiamo diligentemente impostato in base alle caratteristiche dell'impianto, alle disponibilità idriche, alla tipologia di piante coltivate etc
- WIRRI: è l'Interfaccia ovvero "l'Interprete" che traduce le indicazioni della centralina in un linguaggio che possa essere trasmesso via radio e recapitato alle idrovalvole
- TX WIRRI: il Trasmettitore ovvero l'accessorio che lancia il messaggio radio fino a 5 km di distanza
- RX IRRI: la Ricevente che riconosce il messaggio e lo smista alla idrovalvola interessata
Pensa addirittura che la Centralina, il Cervellone, può essere un modello qualsiasi e non si è vincolati all'acquisto di un prodotto, per così dire, "dedicato".
Certo, la tecnologia messa a disposizione di ArtAgri è quanto di più tecnologicamente avanzato, anzi, è da Formula Uno e non lo dico a caso.....
Nessun commento:
Posta un commento