Il tuo rotolone "beve" come un lavandino! Lo sai?!?

La pianta di Mais beve come Spugna!
E' vero, ma c'è di peggio!

La medica necessita di oltre 1.800 litri di acqua per kg di s.s. ed orzo e frumento circa 1.100 litri.
Al confronto gli 800 litri per kg di s.s. della Zea Mais rendono la coltura un 2.0 turbodiesel in mezzo ad una selva di 8 cilindri 6.0.
Ma ciò che è peggio è che per dissetare la Zea, e tutte le altre colture in generale, non è possibile prescindere dai fabbisogni idrici calcolati in relazione alla produzione. E non solo.
Non è possibile poi non tenere conto:
  • della riserva idrica utile del terreno
  • delle precipitazioni medie del periodo
  • delle perdite per evaporazione
  • della dotazione della falda
  • della profondità della falda
  • etc. etc..
Tutti fattori che ci si limita a subire.
E quindi? Che si fa?

SI CAMBIA REGISTRO! Ecco che si fa!

Stabilito che l'Irrigazione è una pratica agronomica necessaria ed altamente virtuosa, se ben praticata, allora possiamo affermare che tutti gli accorgimenti e le azioni volte ad incrementarne l'efficacia, o ad abbassarne i costi, sono da considerarsi degne di nota oltre che fondamentali per la determinazione di un reddito soddisfacente.


La stagione 2012 è stata, per molti ma non per tutti, un'occasione buttata al vento.

Pessima produzione, aflatossine in primis, e prezzo di mercato alle stelle.

Saper gestire l'emergenza di una situazione climatica avversa ha fatto la differenza.
Coloro che hanno optato per una gestione oculata e basata su constatazioni oggettive (ad es. la riserva idrica utile del suolo era la metà della metà della metà.......) hanno tratto vantaggi, e non piccoli, e incassato un premio non da poco (26-28 eur/q.le e produzioni medio alte).


Per tutti gli altri l'annata è stata una Caporetto al quadrato:

  • Produzione da quarto mondo
  • Aflatossine a livelli folli
Chi ha goduto ha però dovuto fare i conti con una "bolletta Irrigazione" di proporzioni notevoli.
E questo dovrebbe far riflettere su quanto le spese per l'irrigazione siano una voce da monitorare, gestire ed approfondire.


A tal proposito vorrei che si cominciasse a riflettere seriamente, e senza preconcetti, su un aspetto economico di basilare importanza:

  1. Il costo per metro cubo erogato (trasformabile in costo/mm erogato)

Se partiamo dal concetto che 500 mm sono necessari per la produzione di 100 q.li di granella/ha allora possiamo stabilire in 750 mm la restituzione idonea per una produzione di 150 q.li/ha.
Un dato abbastanza elevato ma certamente raggiungibile ed assolutamente "nelle corde" di una coltura come la Zea Mais.

In situazioni normali (precipitazioni e lavorazioni nella norma su terreno medio impasto) la riserva idrica utile del suolo arriva anche al 50% del fabbisogno totale della coltura per cui il dato precedente, 750 mm, scende a circa 350-400 mm equivalenti a 3.500-4.000 metri cubi di acqua/ha.
Una discreta quantità ma, come già detto, il Mais è per l'appunto una discreta spugna!

Ma quanto costa il pompaggio, l'erogazione, di una tale quantità di "oro blu"?

Sante Bissaro di Blu Drops mi ha fornito alcuni dati interessanti che ho incrociato con altri indicatimi da produttori di pompe e gruppi motopompa ed è stato possibile tracciare due differenti situazioni tipo:
  • Irrigazione con Rotolone
  • Irrigazione con impianto a Goccia
Vediamo un pò:


Rotolone
Pompa Rovatti S3K100/2G
Pressione di esercizio 10,0 bar
Pressione all'ugello 4,5-5,0 bar (la perdita di carico è stata stimata in 3,5 bar con ugello del 30 e tubo 110)
Portata oraria 72 mc/h (1.200 litri/min)


Goccia
Pompa Rovatti S2P100/BE
Pressione di esercizio 2,8 bar (sufficiente per la gestione dell'impianto ed il lavaggio dei filtri)
Portata oraria 72 mc/h (1.200 litri/min)


Come vedete le prestazioni delle pompe sono assolutamente identiche tranne che per la pressione di spinta che è stata, ovviamente, adattata alle differenti esigenze dei due sistemi irrigui


Vediamo ora i consumi:

Rotolone
Consumo litri 9,68/ora ed erogazione di 72 mc
Costo gasolio eur 1,00
Costo orario eur 9,68
Costo per mc erogato 13,4 centesimi di euro

Goccia

Consumo litri 2,20/ora ed erogazione di 72 mc
Costo gasolio eur 1,00
Costo orario eur 2,20
Costo per mc erogato 3,0 centesimi di euro

Tradotto in soldoni:
a parità di volume erogato, per ogni ora di funzionamento il sistema irriguo tradizionale a Rotolone costa euro 7,48 in più rispetto al sistema a Goccia.

Ma torniamo a bomba al quesito iniziale:
Tenuto conto di una restituzione di 350-400 mm/ha (equivalente a 3.500-4.000 mc/ha) qual'è il costo irriguo ettaro in termini energetici?

Rotolone
3.500-4.000 mc = 48,6 - 55,5 ore di funzionamento/ha (erogazione di 72 mc/ora)
Costo Totale Gasolio per 4.000 mc = eur 9,68 x 55,5 ore = eur 537,77
Costo Totale Gasolio per 3.500 mc = eur 9,68 x 48,6 ore = eur 470,55

Goccia

3.500-4.000 mc = 48,6 - 55,5 ore di funzionamento/ha (erogazione di 72 mc/ora)
Costo Totale Gasolio per 4.000 mc = eur 2,20 x 55,5 ore = eur 122,22
Costo Totale Gasolio per 3.500 mc = eur 2,20 x 48,6 ore = eur 106,94

Il risultato finale la dice lunga sulla gestione annuale dei costi di irrigazione per ettaro:

Rotolone   costo per ha eur 470,00 - 537,00
Goccia      costo per ha eur 107,00 - 122,00

Con un minor costo/ha/anno di eur 363,00 - 415,00 a favore del sistema a Goccia che inoltre è:
  • più efficiente 95% contro 80-85% per minori perdite di ruscellamento ed evaporazione oltre che per una sensibilità al vento pari a zero
  • completamente meccanizzabile, distesa e raccolta dell'impianto, ed a bassissimo impiego di manodopera
  • più performante con livelli di produzione di granella di 150 - 180 q.li

Ritorneremo a parlare con Sante Bissaro, più approfonditamente questa volta, della questione consumi e manodopera per la movimentazione.

Alla prossima!

Nessun commento: