Leggere ed Iperaccessoriate le nuove ali gocciolanti per ortive

Una nuova corrente si sta facendo largo sul mercato dell'Irrigazione Localizzata ed ha a che fare con la ricerca del massimo risultato e del minimo impatto ambientale

Prodotti in grado di Massimizzare i Vantaggi e Minimizzare gli Impatti sono il target dei team di Ricerca & Sviluppo delle aziende leader nella Microirrigazione.
Negli ultimi anni si sono affacciate sul mercato nuove ali gocciolanti caratterizzate da:
  • Diametro da 16 a 22 mm
  • Spessore compreso tra 13 e 25 mil (0,33 - 0,63 mm)
  • Gocciolatore Miniaturizzato Flat
  • Dispositivo di Autocompensazione
  • Barriera Antintrusione delle radici
  • Dispositivo AntiSifone
  • Portata da 0,6 a 1,6 l/h
  • Distanza tra i gocciolatori 20-30-40 cm
Ma cosa sono?  A cosa servono?
  Da una prima analisi risulta chiara la differenziazione rispetto alle "comuni" ali gocciolanti che tutti conosciamo:
  • Diametri elevati (22 mm)
  • Spessori bassi
  • Miniaturizzazione spinta
  • Dotazione "da fuoriserie"
  • Portate basse e passi ravvicinati
Non sono dunque ali gocciolanti destinate al frutteto o al vigneto, impianti pluriennali di lunga durata, ma piuttosto a produzioni orticole o di pregio sia in pieno campo che in coltura protetta.
Mi riferisco in particolare a:
  • Vivaio di piante da frutto
  • Vivaio di barbatelle
  • Vivaio di piante per aree verdi 
  • Asparago
  • Fragole 
  • Colture da seme
  • Piccoli frutti
  • etc.
A queste produzioni sono dedicate le ali gocciolanti leggere di ultima generazione e le motivazioni sono molteplici:
  • Possibilità di laterali molto lunghe grazie a diametri "generosi"
  • Economicità dovuta a spessori di parete contenuti e dimensione davvero ridotta del gocciolatore
  • Gocciolatori con caratteristiche eccellenti ed in grado di garantire risultati ottimali in ogni condizione (subirrigazione, dislivelli, lunghe laterali etc)
  • Portate e "Passi" adeguate all'irrigazione di colture orticole e non con apparati radicali contenuti e superficiali
Da non sottovalutare assolutamente l'aspetto Ecologico garantito dalla possibilità di riutilizzo o impiego per un numero di anni variabile da 3 a 6.
Più durata...meno polietilene da smaltire...minor impatto!




E l'Ambiente ringrazia!

Nessun commento: