Irrigazione ortive: Ala gocciolante o Tape....qual'è la differenza?

Quando si affronta la questione dell'irrigazione a goccia in serra o pieno campo di ortive, si viene messi difronte all'annoso "dilemma": Tape o Ala gocciolante con gocciolatore a piastrina?

Ad onor del vero dilemma proprio non è in quanto entrambe le tipologie di ali gocciolanti leggere hanno caratteristiche idonee e svolgono egregiamente il proprio "mestiere".
Piuttosto conviene chiarire le reali differenze tra un Tape ed un'Ala gocciolante con gocciolatore a piastrina.



Intanto partiamo dalla nascita, dall'origine!
Anche qui si rischia l'incidente diplomatico.....quale dei due prodotti è stato realizzato per primo?

Credo nessuno troverà nulla da ridire se affermo che il concetto di irrigazione a goccia con prodotto di parete sottile (inferiore a 0,4 mm) e monostagionale nasce e viene sviluppato negli Stati Uniti diciamo intorno......agli anni '60.
In quel periodo Mr. Chapin, fondatore dell'odierna compagnia Chapin Inc. di Watertown, mette a punto il primo prototipo di "nastro gocciolante" chiamato Dew Hose.
Da lì a poco altre aziende americane svilupparono i propri tape con caratteristiche e nomi, inizialmente, abbastanza simili: Biwall, Twinwall etc etc.

In Israele poco prima dell'uscita del Dew Hose, in seguito all'intuizione di Simcha Blass, prende corpo la filosofia dell'Irrigazione a Goccia ed i primi prodotti si differenziano enormemente, nella fattura, dai modelli d'oltreoceano.
La seconda generazione della produzione israeliana si basa sull'inserimento di un'unità ben definita, il gocciolatore, tra due spezzoni di polietilene diametro 16 o 20 mm.
Quindi un'ala gocciolante ben differente, più pesante e pluristagionale.
Soltanto verso la fine degli anni '80 le aziende israeliane cominciano a produrre ali gocciolanti con spessore della parete variabile da 0,4 e 0,2 mm.

Stabilito quindi che la nascita dell'ala gocciolante di spessore inferiore a 0,4 mm, monostagionale, può essere fatta risalire agli Stati Uniti non rimane che chiarire le differenze tra i due prodotti: Tape ed Ala gocciolante con gocciolatore a piastrina.

Dal punto di vista concettuale possiamo affermare che i due prodotti si assomigliano:
  • possiedono diametri interni simili
  • possiedono un prefiltro in ingresso al gocciolatore
  • possiedono un labirinto ad alta turbolenza per rallentare l'acqua e determinare così la portata
Le differenze tra il gocciolatore del tape e quello a piastrina sono piuttosto:
  • il gocciolatore del tape è realizzato nello stesso materiale del "tubo" mentre il gocciolatore a piastrina e di materiale differente
  • il gocciolatore a piastrina è di dimensioni contenute, anzi minime, mentre quello del tape è sviluppato in lunghezza e può essere addirittura pari alla distanza tra le uscite della goccia
  • il punto di uscita della goccia è un foro circolare nel gocciolatore a piastrina mentre è una fenditura longitudinale, realizzata al laser o a lama, nel tape
Il procedimento di produzione può essere differente:

  • Gocciolatore a piastrina


  • Tape



Per ciò che concerne aspetti quali:
  • prestazioni
  • affidabilità
  • durata
  • sensibilità all'occlusione
Le ricerche ed i test effettuati da enti imparziali preposti alla comparazione di prodotti di questo tipo hanno evidenziato una sostanziale eguaglianza di risultati.
Naturalmente possono esistere differenze tra differenti marche in relazione a fattori quali:
  • qualità delle materie prime impiegate
  • design del gocciolatore
  • costanza di produzione
  • controllo di qualità
  • prezzo
Riguardo a quest'ultimo aspetto si rileva che il tape risulta generalmente più economico su brevi distanze tra i gocciolatori (10-15-20 e a volte 30 cm) in quanto il costo produzione è il medesimo.
Il costo produzione dell'ala gocciolante con gocciolatore a piastrina, essendo influenzato dal numero di piastrine per metro lineare, risulta inferiore quando la distanza tra i gocciolatori aumenta a 40 cm ed, ancor di più, a 50 cm.

Esame superato a pieni voti per entrambe le tipologie di prodotto dunque!

A presto

Nessun commento: