Contatori Irrigazione: consigli per il dimensionamento e l'installazione

Il dimensionamento di un contatore per applicazione in irrigazione e le norme base per l'installazione sono aspetti spesso tralasciati o mal considerati.

Sembra una banalità ma, abbiate pazienza, il contatore non è un tubo bensì, esattamente come un'idrovalvola, svolge un'azione ben precisa (contare appunto!) in relazione a condizioni di lavoro che dobbiamo assolutamente conoscere.

Le condizioni di lavoro, almeno in irrigazione, sono espresse da valori relativi a:
  • Portata
  • Pressione
 Ne consegue che, come prima regola per il dimensionamento corretto, dobbiamo avere ben chiari aspetti quali il range di portate che attraverseranno lo strumento ed il range di pressioni alle quali sarà sottoposto.

Le caratteristiche tecniche relative al modello (multigetto, woltman, tangenziale o idrometro) e le perfomances specifiche di ciascun diametro ci aiuteranno a scegliere senza sbagliare.


Questa è la tabella tecnica di un contatore Woltman (dn 50-100) ed all'interno ci sono terminologie che meritano di essere chiarite:
  1. Qmax Portata Massima ammessa per brevi periodi: si intende una portata di picco eventualmente raggiunta solo per brevi periodi e raramente
  2. Qcont: la portata che quel determinato contatore (modello e diametro) è in grado di sopportare senza problemi di sorta
  3. Qmin 2% o 5%: la portata minima che il contatore riesce a rilevare con accuratezza del 2% o del 5%
  4. Qmin rilevabile o Rottura di Inerzia: la portata al di sotto della quale il contatore non viene neppure mosso
Da queste indicazioni già si può intuire che il dimensionamento di un contatore è un processo delicato e necessita di informazioni che vanno ben aldilà della semplice sezione della tubazione!

Abbiamo già accennato alla differente sensibilità dei contatori in relazione alla presenza di impurità nell'acqua.
Gli spaccati che seguono, credo, chiariscono meglio la situazione e la maggior complessità di alcune tipologie rispetto ad altre:

        Multigetto                                            Tangenziale                                             Woltman

    
Per ciò che concerne l'installazione di un contatore esistono alcune regole che andrebbero tenute a mente e rispettate....sempre!
Vediamo le 7 più importanti ma prima di tutto ricordiamo che:

Un contatore deve essere attraversato da un flusso per quanto possibile non disturbato o, meglio, in assenza pressochè totale di turbolenze per cui:
  1. Verificare sulla scheda tecnica se l'installazione può essere fatta in qualsiasi posizione (verticale, obliqua ed orizzontale) o solo orizzontale
  2. Installare il contatore in modo che quel tratto di condotta sia SEMPRE pieno d'acqua
  3. Se necessario fare precedere il contatore da un filtro a cono per evitare impurità grossolane (in caso di installazione di woltman ad es.)
  4. Il contatore deve essere preceduto da un tratto rettilineo di condotta pari a 8-10 diametri e seguito da un tratto di 5-8 diametri anch'esso rettilineo
  5. Accessori quali Idrovalvole, giunti a T, valvole di ritegno, curve, bocchette devono essere evitate immediatamente prima o dopo il contatore
  6. Spurgare in modo accurato le condotte
  7. Procedere con estrema cautela nelle fasi di riempimento delle condotte
Nel prossimo capitolo andremo a vedere alcuni esempi di installazione in Irrigazione.
A presto

Nessun commento: