La membrana di regolazione della portata di ali gocciolanti, irrigatori e minisprinklers

membrana di autocompensazione su gocciolatore flat
Quante volte avrai sentito parlare di ali gocciolanti autocompensanti o microirrigatori autocompensanti oltre che di uniformità di distribuzione!
Ma sapevi che i meccanismi di autocompensazione possono risolvere situazioni davvero scottanti? 
Voglio farti un esempio lampante!
Immagina un meraviglioso vigneto adagiato sul fianco di una collina, in pieno sole e con i filari che seguono le linee di massima pendenza.
Immagina anche un dislivello da togliere il fiato...diciamo fino al 20%.
Dovendo installare un sistema irriguo efficiente che faresti?
Rastremazioni, riduzioni del tubo....non bastano.
Inserimento di riduttori ad azione diretta in determinati punti del filare per riportare la pressione a valori "umani"....gagliardo ma anche costoso.
Cosa ti rimane dunque?

Cosa ti rimane se non un meccanismo di autocompensazione della portata inserito nel gocciolatore o nel microirrigatore!

Le membrane utilizzate oggi, in silicone e non, hanno prestazioni e caratteristiche eccellenti:
  • sono stabili nel tempo
  • sono dotate di elasticità notevole
  • sono resistenti a temperature da girone infernale o da glaciazione
  • sono precise
 Questi micromeccanismi sono efficienti al punto da risolvere con ostentata nonchalance situazioni davvero impegnative come quella appena descritta.
E adesso te lo dimostro!


 In questa tabella puoi vedere la simulazione idraulica di ciò che succede ad un'ala gocciolante autocompensante installata lungo un filare di 184 metri con un dislivello di 20 metri.

Niente...non succede assolutamente niente!

Il diametro 16 mm della tubazione si occupa di assorbire il grosso dislivello generando una perdita di carico imponente (2,5 atmosfere circa) mentre il meccanismo di autocompensazione, una membrana siliconica di ultima generazione, lavora incessantemente per mantenere invariata la portata di ogni gocciolatore.

Risultato?

Distribuzione regolare di 2,2 litri di acqua per ora a ciascuna pianta di vigna...la prima come l'ultima!
 
Stessa situazione ma, in questo caso, un plotone di microirrigatori sono chiamati ad affrontare una vera e propria "mission impossible".
Filare di 103 m con dislivello di 20 metri.....pendenza 20% tanto per gradire!


I microirrigatori da 35 litri ora, supportati da una tubazione in polietilene d.25 mm, non fanno una piega e, come nel caso precedente, escono vincitori assoluti.


La tubazione assorbe il declivio generando una perdita di carico pari a circa 1,5 bar e le membrane  posizionate su ogni erogatore fanno il resto.


Risultato?


35 litri ogni 2,5 m di filare...non un litro di più nè uno di meno!


A presto



Nessun commento: