Contatori per Irrigazione: applicazioni

Contatori Irrigazione ed esempi di applicazione

Abbiamo affrontato, nei primi due post, la classificazione e le fondamentali regole per la corretta installazione dei contatori per l'irrigazione.
In questo ultimo post vorrei, invece, elencare le più comuni applicazioni in ambito irriguo (privato, agricolo, consortile) 

Questo per sottolineare l'importanza di utilizzo e la varietà delle situazioni nelle quali si rende necessario il monitoraggio del flusso.



Procediamo dunque con l'elenco:
  • Controllo della portata totale, e di settore, in caso di irrigazione con acque provenienti dalla pubblica rete idrica. Scopo: monitorare i consumi ed abbassare l'importo della bolletta
  • Controllo della portata totale, e di settore, in caso di irrigazione con acque provenienti da falde profonde (pozzi). Scopo: monitorare i consumi
  • Controllo della portata e comunicazione dati alle centraline di controllo di reti consortili. Scopo:monitoraggio delle portate per la gestione dei turni irrigui
  • Controllo della portata, al punto di consegna di reti consortili in pressione, e rilevamento manuale delle quantità prelevate nell'anno solare. Scopo: determinazione dei volumi e pagamento oneri/mc
  • Controllo della portata, al punto di consegna di reti consortili in pressione, e rilevamento automatico delle quantità prelevate nell'anno solare. Scopo: determinazione dei volumi e pagamento oneri/mc
  • Prelievo di acqua, al punto di consegna di reti consortili in pressione, con sistema "A SCALARE" o per determinazione della quantità prelevata nell'arco dell'anno e registrazione su Card Magnetica (Acqua Card).  Scopo: determinazione dei volumi e pagamento oneri/mc
  • Controllo della variazione delle portate nei sistemi di irrigazione a goccia interrati (Subirrigazione). Scopo: rilevazione di perdite o occlusione dei gocciolatori
  • Controllo delle portate e comunicazione dati alla centralina del banco di fertirrigazione. Scopo: determinazione, al variare della portata, dell'esatto quantitativo di fertilizzante da iniettare in linea (fertirrigazione proporzionale)
  • Controllo delle portate e comunicazione dati alla centralina del banco di fertirrigazione. Scopo: determinazione dell'esatto quantitativo di fertilizzante da iniettato in linea (fertirrigazione proporzionale)


A presto

Nessun commento: