E' vero, fa tanto cineteca anni '80 questa affermazione ma bisogna ammettere che le problematiche di occlusione sono sempre in agguato e non bisogna MAI abbassare la guardia.
La qualità delle acque è sempre peggiore complice lo sciagurato utilizzo che se ne fa e la mancanza di direttive chiare e decise in merito alle metodologie irrigue ammesse.A tutto ciò vorrei anche aggiungere una parziale corresponsabilità di alcuni installatori e utilizzatori finali che considerano, ancor oggi, il sistema di filtrazione come un COSTO da contenere e non, quale in realtà è, la GARANZIA di buon funzionamento dell'impianto a goccia.
E dunque....
Approfitto di un'eccellente documentazione di Haifa per illustrare il grado di rischio a cui si può andare incontro e le eventuali soluzioni.
Forza è ora di resuscitare la vecchia analisi dell'acqua, che sicuramente avrete fatto fare prima di procedere all'installazione dell'impianto, e verificare il livello di rischio a cui siete sottoposti:
Oppure se riconoscete la vostra ala gocciolante, il vostro gocciolatore, il vostro filtro nelle immagini che seguono allora potete evitare di guardare la tabella e vi suggerisco CALDAMENTE di scaricare immediatamente il file (GRATUITO come al solito) e darvi immediatamente da fare.
La brochure Haifa la si può scaricare cliccando il simbolo di Pronto Soccorso qui a destra.
Nessun commento:
Posta un commento